Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2016

LilyPond: colori e variabili

Immagine
LilyPond è un linguaggio molto versatile ed elastico. In questo articolo ho provato a inserire gli insiemi di colori in variabili in modo da avere velocemente a disposizione ogni possibile combinazione. Il sistema funziona alla perfezione. Ecco un semplice esempio (il frammento musicale è tratto dalla pagina dedicata alla polifonia del manuale ufficiale LilyPond)

LilyPond: primo approccio all'uso degli elementi colorati

Immagine
Uno degli elementi di forza di LilyPond è quello della totale separazione degli elementi strutturali. Questo significa che ogni elemento può assumere una sembianza separata, tra cui anche quella legata al colore. Il colore può essere un elemento essenziale per evidenziare le voci e la struttura delle opere musicali. Ho faticato un po' a cercare nei vari manuali un set completo di elementi da colorare per ottenere un risultato omogeneo nel fraseggio musicale. Alla fine ho sintetizzato il seguente risultato (tratto dal Valzer n. 69 n. 2 di Chopin):

Motorola StarTAC, quanti ricordi!

Immagine
Come cambia il mondo!Ricordo che per il #Motorola #StarTAC spesi, negli anni '90, una cifra "mostruosa" se rapportata... Posted by Storia Informatica on  Venerdì 8 gennaio 2016