Usare Vim per scrivere partiture in LilyPond
A proposito di LilyPond LilyPond è un linguaggio per produrre eleganti partiture musicali, strutturalmente simile a LaTeX con il quale può integrarsi per generare documenti contenenti testo e musica (per l’integrazione tra LilyPond e LaTeX richiamo questo mio articolo .) Anche in LilyPond, come in LaTeX, è possibile scrivere il contenuto con vari editor . Molto utile, sopratutto per imparare la sintassi, è l’editor denominato Frescobaldi . Per chi, invece, ha già imparato la sintassi, può essere utile sfruttare le infinite potenzialità di Emacs e Vim , Nel manuale d’uso di LilyPond, versione 2.22, vengono riportate alcune sintetiche indicazioni per l’utilizzo con Emacs nonché per l’utilizzo con Vim . In questo articolo aggiungo soltanto qualche dato tecnico e pratico per quanto concerne Vim (ad Emacs dedicherò un successivo articolo). Ogni passaggio è stato provato su due distribuzioni Linux: Ubuntu 21.10 e Arch. Voce “Modalità di Vim” tratta dal Manuale d’Uso uffici...