Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2023

Uno studio sull’esportazione e importazione di partiture musicali tra LilyPond e MuseScore via MusicXML

Immagine
1 A proposito di LilyPond e MuseScore. 2 È possibile convertire i formati delle partiture direttamente tra le due applicazioni? 3 Primo tentativo: da LilyPond a MuseScore con python-ly. 4 Secondo tentativo: da LilyPond a MuseScore attraverso file MIDI. 5 Terzo tentativo: da LilyPond a MuseScore attraverso riconoscimento ottico della partitura in PDF. 6 Quarto tentativo: da LilyPond a MuseScore attraverso Audiveris originale. 7 Sintesi. 1 A proposito di LilyPond e MuseScore. LilyPond e MuseScore sono i due progetti open source più interessanti dedicati alla notazione musicale. LilyPond è un linguaggio di marcatura, compatibile con LaTeX (rimando a questo mio articolo su LaTeX e LilyPond per scrivere testo e musica ), che consente di scrivere partiture musicali di alta qualità grafica utilizzando caratteri di testo. Questa caratteristica lo rende, tra l’altr...

Vim e l’anteprima in Markdown

Immagine
Vim e l’anteprima in Markdown 1 Premessa 2 Anteprima con il plugin “Livedown” 3 Anteprima con il plugin “Vim Markdown Preview” 4 Una semplice soluzione senza plugin 1 Premessa Vim è un ottimo editor per Markdown, sia per le proprie caratteristche “native” che per la possibilità di aggiungere specifiche funzioni tramite “plugin”. Per la visualizzazione in anteprima dei documenti occorre, a meno che non si utilizzi la soluzione “manuale” menzionata al termine di questo articolo, utilizzare un “plugin” dedicato. Fino a qualche anno fa, il mio preferito era “ iamcco/markdown-preview.vim ” perchè forniva un vero effetto live in tempo reale durante la digitazione del testo, ancora prima del salvataggio periodico. Purtroppo quel progetto è stato abbandonato dal mese di febbraio 2020. Tuttavia esistono interessanti soluzioni alternativa che costituiscono l’oggetto di questi appunti. Il sistema operativo prevalentemente utilizza...