Post

MS Windows: xcopy e robocopy con cenni a procedure batch ed rsync.

Immagine
Indice 1. Copia e Incolla: il metodo universale. 2. Breve premessa sulla Linea di Comando in MS Windows. 3. Due soluzioni integrate a linea di comando: xcopy e robocopy. 4. Schema base ed alcune opzioni, tra le tante, del comando robocopy. 5. Robocopy e procedure batch. 6. Robocopy e Rsync. 7. FreeFileSync 1. Copia e Incolla: il metodo universale. Per trasferire file da una cartella ad un'altra cartella di solito si usa il "copia e incolla". Il "metodo universale" è il "copia e incolla": tutti sappiamo come funziona ed è sicuramente semplice ed immediato. Ma è anche il metodo più efficiente? Se vi fossero alcuni documenti già precedentemente trasferiti ed altri da trasferire, occorrerebbe selezionare manualmente quelli da trasferire prima di effettuare il "copia e incolla" e tale operazione potrebbe essere particolarmente lunga. In casi come questi occorre cercare soluzioni più efficienti. Que...

Atti giudiziari, Font, XeLaTeX.

Immagine
Indice 1. Premessa. 2. I caratteri di tipo corrente. 3. TIMES NEW ROMAN: il piu usato. 4. GARAMOND, elegante ma con un difetto importante! 5. ARIAL: squadrato e con un piccolo difetto di confusione. 6. CALIBRI ed HELVETICA: anche questi un po' squadrati. 7. COURIER NEW, ottimo per le bozze. 8. VERDANA: perfetto! 9. XeLaTeX: di cosa si tratta? 10. Conclusione 1. Premessa. L'aspetto tipografico degli atti giudiziari civili è attualmente regolamentato dal Decreto Ministeriale n. 110 del 7 agosto 2023 " Regolamento per la definizione dei criteri di redazione, dei limiti e degli schemi informatici degli atti giudiziari con la strutturazione dei campi necessari per l'inserimento delle informazioni nei registri del processo, ai sensi dell'articolo 46 delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile " (GU n.187 del 11-08-2023). Il riferimento specifico ai font è contenuto all'art. 6 che si riporta: Tecniche...

Studio su un esempio di integrazione tra Python e LaTeX

Immagine
Indice 1. Argomento di questo articolo. 2. Descrizione dell'operazione senza utilizzo di Python. 3. Contenuto del file Python. 4. Analisi del programma. 5. Sorgente in LaTeX generato da Python. 6. Per provare il programma. 1. Argomento di questo articolo. Questo scritto è uno studio personale sull'integrazione tra Python e LaTeX. Non sono un informatico ma uso LaTeX da oltre dieci anni per scrivere atti giudiziari. Solo da qualche mese ho iniziato a seguire alcuni tutorial sulla programmazione con Python. Mi sono subito chiesto se LaTeX e Python potessero interagire tra loro. Quindi ho chiesto a Gemini di generare un sorgente in Python con tale finalità. La struttura del programma in Python è la seguente: viene generata una matrice composta da 5 colonne e 10 righe di numeri casuali e viene creato un documento in linguaggio LaTeX contenente la matrice appena generata. Pur essendo il codice generato da Gemini, le osservazioni e le...

ChatGPT, Gemini, Copilot: un dentista di Zurigo e la Seconda Sinfonia di Gustav Mahler.

Immagine
Indice 1. Premessa. 2. Da un frammento di memoria alla richiesta di aiuto all'IA. 3. Il primo chatbot interpellato: ChatGPT. 4. Il secondo chatbot interpellato: Gemini. 5. Il terzo chatbot interpellato: Copilot 6. Nuovo interpello di ChatGPT. 7. Conclusione. 1. Premessa. Che relazione può esserci tra un dentista di Zurigo e la Seconda Sinfonia di Gustav Mahler? Nessuna, ovviamente. Tuttavia questa non relazione è utile per evidenziare una comparazione di risultati di tre sistemi di Intelligenza Artificiale: ChatGPT, Gemini e Copilot. Questo è, in effetti, l'effettivo oggetto dell'articolo. 2. Da un frammento di memoria alla richiesta di aiuto all'IA. Tutto è iniziato con un frammento di memoria emerso dopo molti anni e riguardante una presunta esecuzione della Seconda Sinfonia di Mahler effettuata a Zurigo e diretta NON da un professionista in campo musicale. Secondo il mio vago ricordo un medico di Zurigo era ta...

Tocco sulla tastiera del computer per alternare più velocemente le finestre nei sistemi operativi Windows e GNU/Linux.

Immagine
In questo articolo parlo del tocco sulla tastiera del computer per effettuare il passaggio in andata e ritorno tra due finestre il più velocemente possibile. Questa operazione può essere utile per scambiare dati tra le due finestre senza affiancarle tra loro, cosa che in schermi piccoli potrebbe generare problemi di visibilità dei contenuti. I test necessari per scrivere questo articolo sono stati effettuati su sistemi operativi MS Windows e GNU/Linux con desktop GNOME e KDE PLASMA. 1. Alt+Tab in MS Windows e GNU/Linux. 2. Confronto visivo tra i due metodi. 3. Alt-Esc in MS Windows e GNU/Linux. 4. Visualizzare tutte le miniature in un desktop 1. Alt+Tab in MS Windows e GNU/Linux. La combinazione di tasti più diffusa per passare tra due finestre è Alt+Tab . La combinazione è valida sia in MS Windows che in GNU/Linux con desktop GNOME o KDE PLASMA, ovvero gli ambienti desktop più diffusi in questo sistema operativo. Solitamente prima si preme e si mantiene premuto il...

LaTeX con Sublime Text e LaTeXools.

Immagine
ABSTRACT Articolo sull'utilizzo di Sublime Text per scrivere documenti complessi, in particolare atti giudiziari, in LaTeX. INDICE 1. Questo articolo tratta di LaTeX e Sublime Text. 2. La brutta notizia: LaTeXTools non è aggiornato. 3. Segnaposti e Variabili. 4. I cursori multipli. 5. Incollare liste di documenti copiate dalle cartelle. 6. Creare ed usare i segnalibri. 7. La persistenza dei documenti aperti. 8. Snippet per la creazione delle Sezioni. 9. Un piccolo script utile. 10. La compilazione, visualizzatori e altri comandi. 11. Conclusione. 1. Questo articolo tratta di LaTeX e Sublime Text. In questo articolo riprendo il tema della redazione di documenti strutturati, in particolare atti giudiziari, con il linguaggio LaTeX, già trattato in miei precedenti articoli, tra cui i seguenti: LaTeX per atti giudiziari, configurazione di base , LaTeX e Atti Giudiziari, gestione degli elenchi documentali mediante elaborazione automatica dei da...

Vim, Sublime Text, Visual Studio Code ed i cursori multipli.

Immagine
ABSTRACT Articolo sulla gestione comparata dei cursori multipli in Sublime Text, Visual Studio Code e Vim. 1. Cursori multipli? Multi-cursori? Di cosa stiamo parlando? 2. Chi ha "inventato" i cursori multipli? 3. I cursori multipli in Sublime Text 3 e 4. 4. I cursori multipli in Visual Studio Code. 5. Confronto tra Sublime Text e Visual Studio Code 6. Vim e le funzioni integrate di modifica multipla. 7. Multi cursori effettivi anche su Vim. 1. Cursori multipli? Multi-cursori? Di cosa stiamo parlando? Cosa sono i cursori multipli? Un esempio vale più di molte parole: immaginate di avere un elenco composto da centinaio di righe e di dovere inserire un alcuni caratteri, ad esempio una coppia di asterischi, all'inizio ed alla fine di ciascun termine della lista. Provate ad eseguire l'operazione manualmente per un centinaio di volte ed a cronometrare il tempo dedicato! Ora immaginate, invece, di inserire quei caratteri una...