Atti giudiziari, Font, XeLaTeX.

Indice 1. Premessa. 2. I caratteri di tipo corrente. 3. TIMES NEW ROMAN: il piu usato. 4. GARAMOND, elegante ma con un difetto importante! 5. ARIAL: squadrato e con un piccolo difetto di confusione. 6. CALIBRI ed HELVETICA: anche questi un po' squadrati. 7. COURIER NEW, ottimo per le bozze. 8. VERDANA: perfetto! 9. XeLaTeX: di cosa si tratta? 10. Conclusione 1. Premessa. L'aspetto tipografico degli atti giudiziari civili è attualmente regolamentato dal Decreto Ministeriale n. 110 del 7 agosto 2023 " Regolamento per la definizione dei criteri di redazione, dei limiti e degli schemi informatici degli atti giudiziari con la strutturazione dei campi necessari per l'inserimento delle informazioni nei registri del processo, ai sensi dell'articolo 46 delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile " (GU n.187 del 11-08-2023). Il riferimento specifico ai font è contenuto all'art. 6 che si riporta: Tecniche...