Tocco sulla tastiera del computer per alternare più velocemente le finestre nei sistemi operativi Windows e GNU/Linux.
In questo articolo parlo del tocco sulla tastiera del computer per effettuare il passaggio in andata e ritorno tra due finestre il più velocemente possibile.
Questa operazione può essere utile per scambiare dati tra le due finestre senza affiancarle tra loro, cosa che in schermi piccoli potrebbe generare problemi di visibilità dei contenuti.
I test necessari per scrivere questo articolo sono stati effettuati su sistemi operativi MS Windows e GNU/Linux con desktop GNOME e KDE PLASMA.
- 1. Alt+Tab in MS Windows e GNU/Linux.
- 2. Confronto visivo tra i due metodi.
- 3. Alt-Esc in MS Windows e GNU/Linux.
- 4. Visualizzare tutte le miniature in un desktop
1. Alt+Tab in MS Windows e GNU/Linux.
La combinazione di tasti più diffusa per passare tra due finestre è Alt+Tab
.
La combinazione è valida sia in MS Windows che in GNU/Linux con desktop GNOME o KDE PLASMA, ovvero gli ambienti desktop più diffusi in questo sistema operativo.
Solitamente prima si preme e si mantiene premuto il tasto Alt
e, subito dopo, si preme il tasto Tab
. Al rilascio del tasto Alt
si ottiene il cambio della finestra.
Tra la finestra di partenza e quella di arrivo viene visualizzata una miniatura delle finestra di destinazione.
Con la combinazione Alt+Tab
il movimento avviene, dunque, in due tempi: un primo tempo per visualizzare la miniatura ed un secondo tempo per visualizzare la finestra.
Alla lunga, ovvero moltiplicando tale operazione centinaia di volte al giorno, questo "doppio tempo" può dare la sensazione di "perdere tempo".
A questo punto mi sono chiesto se esistesse un "metodo" che consentisse di comprimere il movimento dei due tempi sino ad annullarlo.
Il metodo è, in realtà, molto semplice: basta premere simultaneamente i due tasti della combinazione.
La pressione simultanea deve, tuttavia, avvenire con un tocco molto preciso, come avviene per gli "accordi" (o meglio: i "bicordi") sulla tastiera del pianoforte, altrimenti il risultato potrebbe essere diverso da quello atteso.
Il "tocco" funziona meglio con una tastiera meccanica piuttosto che a membrana.
Questo semplice gesto, se ben eseguito, rende immediato il passaggio tra le due finestre in andata e ritorno.
Non è difficile, basta fare un po' di pratica sulle "note simultanee", come nella tecnica pianistica.
2. Confronto visivo tra i due metodi.
Il risparmio di tempo è evidente dal confronto visivo che segue.
Nella prima clip riporto l'effetto dello switch senza pressione simultanea:
Nella seconda clip riporto l'effetto dello switch con pressione simultanea:
Come potete notare: nel primo caso il passaggio da una finestra all'altra contiene una frazione di tempo intermedia nel secondo caso il passaggio è immediato.
Più in particolare: nel primo caso il passaggio si sofferma per una frazione di secondo sulla miniatura intermedia mentre nel secondo caso la miniatura viene incorporata nella finestra di destinazione.
Di conseguenza nel secondo caso si risparmia una frazione di secondo.
Moltiplicando la frazione risparmiata per tutti i passaggi di una giornata di lavoro, si otterrà una rilevante riduzione del tempo complessivo di lavorazione dei documenti, direttamente proporzionale ai passaggi da finestra a finestra della giornata.
3. Alt-Esc in MS Windows e GNU/Linux.
Il Desktop GNOME per Linux consente anche di effettuare lo scambio tra due finestre in andata e ritorno senza passare dalla miniatura.
Per tale passaggio si utilizza la diversa combinazioni di tasti Alt+Esc
ed anche in questo caso, come nella combinazione Alt+Tab
è possibile premere simultaneamente i due tasti per avere il totale annullamento del tempo intermedio.
Di seguito una clip video registrata in Ubuntu:
Anche in Windows esiste tale combinazione ma ha un effetto leggermente diverso.
In Windows questa combinazione di tasti serve a ciclare tra le finestre aperte nell'ordine in cui sono state attivate.
Qual è, dunque, la differenza di comportamento tra i due sistemi operativi?
- In Linux con GNOME: premendo per due volte consecutive
Alt+Esc
si torna indietro nella sequenza delle finestre. - In Windows: premendo per due volte consecutive
Alt+Esc,
si prosegue ciclicamente nella sequenza delle finestre seguendo l'ordine di attivazione.
Pertanto in Windows con la combinazione Alt+Esc
non si torna indietro alla finestra precedente, a meno che non siano aperte solo due finestre nella scrivania.
4. Visualizzare tutte le miniature in un desktop.
Visto che siamo in argomento: per visualizzare le miniature di tutte le finestre aperte in un desktop occorre utilizzare combinazioni diverse:
Super+Tab
in MS WindowsSuper
in GNU/Linux con desktop GNOMESuper+w
in GNU/Linux con desktop KDE PLASMA.- Puntatore nel bordo superiore sinistro: impostato per default in KDE PLASMA.
In questo modo è possibile navigare tra le finestre senza tenere premuti altri tasti, selezionare quella desiderata con i tasti freccia e attivarla con il tasto Return.
Che tasto è Super? È il tasto situato tra Ctrl e Alt a sinistra della barra spaziatrice ed è, di solito, contraddistinto da un Logo (prevalentemente il Logo Windows).
La denominazione Super
è da non confondere con Shift
o Maiuscolo
in alcune tastiere italiane.
Per chi conosce sintassi di Emacs può essere anche identificato con il tasto Meta.
Ovviamente anche in questo caso è possibile premere i tasti che compongono il comando (ad eccezione in GNOME che, come visto, utilizza un solo tasto) simultaneamente, come sopra descritto.
Grazie per l'attenzione.
Commenti
Posta un commento