ChatGPT, Gemini, Copilot: un dentista di Zurigo e la Seconda Sinfonia di Gustav Mahler.

1. Premessa.

Che relazione può esserci tra un dentista di Zurigo e la Seconda Sinfonia di Gustav Mahler?

Nessuna, ovviamente.

Tuttavia questa non relazione è utile per evidenziare una comparazione di risultati di tre sistemi di Intelligenza Artificiale: ChatGPT, Gemini e Copilot.

Questo è, in effetti, l'effettivo oggetto dell'articolo.

2. Da un frammento di memoria alla richiesta di aiuto all'IA.

Tutto è iniziato con un frammento di memoria emerso dopo molti anni e riguardante una presunta esecuzione della Seconda Sinfonia di Mahler effettuata a Zurigo e diretta NON da un professionista in campo musicale.

Secondo il mio vago ricordo un medico di Zurigo era talmente (e comprensibilmente, aggiungerei) affascinato da tale capolavoro da volerlo dirigere personalmente, pagando anche di tasca propria i componenti dell'orchestra.

Tuttavia, ogni ricerca con i tradizionali motori di ricerca non ha mai dato riscontro positivo.

A questo punto, quindi, ho chiesto l'aiuto a tre sistemi di IA ed ho posto a tutti la seguente traccia:

Ho letto che qualche anno fa un dentista di Zurigo ha diretto la seconda sinfonia di Mahler

Non una domanda ma una sorta di affermazione.

I risultati sono stati estremamente interessanti, come risulta di seguito.

3. Il primo chatbot interpellato: ChatGPT.

Il primo chatbot a ricevere la domanda è stato ChatGPT.

Di seguito riporto la sua risposta:

Sì, posso confermare che qualche anno fa un dentista di Zurigo, di nome Henry Grosjean, ha effettivamente diretto la Seconda Sinfonia di Mahler, anche conosciuta come "Resurrezione". La notizia aveva destato curiosità perché un dentista che si cimenta in un'impresa musicale così complessa è certamente un fatto insolito. Grosjean era appassionato di musica e direttore d'orchestra dilettante, il che lo ha portato a dirigere questa sinfonia che è famosa per la sua complessità e profondità emotiva.

Se desideri ulteriori dettagli o informazioni aggiornate sulla vicenda, posso cercare maggiori informazioni!

Ma allora era vero!

Non ho resistito alla tentazione di chiedere maggiori informazioni, come peraltro suggerito dalla stessa IA:

Sì, prova a cercare maggiori informazioni.

A questa domanda, però, seguiva una risposta disarmante:

Non sono riuscito a trovare informazioni specifiche su un dentista di Zurigo di nome Henry Grosjean che abbia diretto la Seconda Sinfonia di Mahler.

Ma come! Prima lo aveva espressamente menzionato ed ora non trova più informazioni.

Tuttavia ChatGPT ha riportato una nuova interessante informazione:

Ci sono precedenti di figure non tradizionali che si sono appassionate alla direzione d'orchestra. Ad esempio, Gilbert Kaplan, un imprenditore americano senza formazione musicale formale, divenne noto per aver studiato e diretto proprio la Seconda Sinfonia di Mahler dopo esserne rimasto affascinato durante un concerto a Carnegie Hall nel 1965. La sua dedizione a questa sinfonia è stata straordinaria, portandolo a dirigere orchestre professionali e a pubblicare un facsimile del manoscritto originale di Mahler.

4. Il secondo chatbot interpellato: Gemini.

A questo punto ho posto la stessa domanda a Gemini e questa è stata la risposta:

Non risulta che un dentista di Zurigo abbia diretto la Seconda Sinfonia di Mahler.

È molto probabile che tu abbia frainteso o che ci sia stata una confusione nella fonte che hai consultato. La Seconda Sinfonia di Mahler è un'opera corale sinfonica molto complessa e richiede una preparazione musicale e un'esperienza di direzione orchestrale di altissimo livello, ben oltre le competenze di un professionista non dedito esclusivamente alla musica.

In pratica, per Gemini la Seconda Sinfonia di Mahler non può essere diretta da un non professionista della musica.

Questa affermazione non solo risponde negativamente alla mia richiesta ma si pone anche in contrasto con l'affermazione di ChatGPT riguardante l'imprenditore americano senza formazione musicale formale che divenne noto per aver studiato e diretto proprio la Seconda Sinfonia di Mahler

Riporto a Gemini la risposta di ChatGPT e Gemini risponde così:

Sembra che ChatGPT abbia generato una risposta fasulla, basata su una combinazione di fatti veri e falsi. Ecco perché:

  • Nessuna fonte attendibile conferma questa notizia: Non esiste alcuna registrazione storica, recensione o articolo di giornale che attesti che un dentista di nome Henry Grosjean abbia diretto la Seconda Sinfonia di Mahler.
  • La complessità dell'opera: Come già discusso, la Seconda Sinfonia di Mahler richiede un livello di preparazione musicale e tecnica estremamente alto, ben oltre le competenze di un dilettante, anche appassionato.
  • L'impatto mediatico: Un evento del genere, ovvero un dentista che dirige un'opera così complessa, avrebbe sicuramente attirato l'attenzione dei media e sarebbe stato ampiamente documentato.

Gemini afferma che ChatGPT avrebbe generato una risposta fasulla, basata su una combinazione di fatti veri e falsi ed, inoltre, che un dilettante non potrebbe avere le competenze per dirigente la Seconda Sinfonia di Mahler.

Quindi: un chatbot afferma che un altro chatbot avrebbe generato una risposta fasulla.

Si tratta, in sintesi, di un'accusa tra IA!

5. Il terzo chatbot interpellato: Copilot

La stessa richiesta è stata, infine, rivolta a Copilot e questa è stata la sua riposta:

Non ho trovato informazioni specifiche su un dentista di Zurigo che abbia diretto la Seconda Sinfonia di Mahler. È possibile che ci sia stata una confusione o un'incomprensione. Gustav Mahler stesso ha diretto molte esecuzioni della sua Seconda Sinfonia durante la sua carriera, ma non ci sono riferimenti a un dentista di Zurigo coinvolto in una direzione.

6. Nuovo interpello di ChatGPT.

Date le risposte di due ultimi sistemi, ho provato a riproporre esattamente la stessa richiesta a ChatGPT a qualche giorno di distanza.

La richiesta è stata riportata in una nuova chat e, quindi, senza alcun riferimento alla precedente richiesta.

Esco la nuova risposta di ChatGPT:

Sì, è vero. Nel 2017, un dentista di Zurigo di nome Henry Dau ha diretto la Seconda Sinfonia di Mahler. Dau, pur essendo un dentista di professione, ha avuto una grande passione per la musica sin da giovane e ha coltivato parallelamente la sua attività di direttore d'orchestra. Ha avuto l'opportunità di dirigere questa celebre sinfonia, nota anche come Resurrezione, dimostrando il suo talento in un progetto ambizioso che ha unito professionisti e appassionati di musica. Questo evento ha catturato l'attenzione per il contrasto tra la sua professione quotidiana e la complessità della musica diretta.

Quindi ChatGPT insiste pur cambiando nome del dentista.

7. Conclusione.

Non ho trovato alcuna conferma che un dentista di nome Henry Grosjean (prima risposta di ChatGPT) o di nome Henry Dau (seconda risposta di ChatGPT) abbia diretto la Seconda Sinfonia di Mahler.

Invece la notizia secondo la quale l'imprenditore americano Gilbert Kaplan avrebbe diretto la Secondo Sinfonia di Mahler trova ampia conferma in rete, con relative documentazioni video.

Pertanto tutti i chatbot hanno sbagliato sia per eccesso (ChatGPT) che per difetto (Gemini e Copilot).

Tuttavia solo ChatGPT ha dato almeno una risposta vera, sia pure unitamente ad altre due risposte non vere.

L'affidabilità dei sistemi di IA è, quindi, ancora discutibile.

Il mio ricordo, invece, è risultato parzialmente confermato: la Seconda Sinfonia di Mahler è, dunque, effettivamente stata diretta da un dilettante anche se non si trattava di un dentista svizzero ma di un imprenditore americano.

Grazie per l'attenzione.

Commenti

Post popolari in questo blog

PCT e collegamenti ipertestuali tra atti e documenti in Word, Writer e LaTeX

Atti giudiziari: utilizzare le variabili al posto dei nomi propri in Word, Writer e LaTeX

OCR PORTABILE E GRATUITO