Confronto visivo di alcuni programmi di MIND MAPPING (MAPPE MENTALI)
Premessa
In questo articolo ho posto a confronto "a vista" alcuni dei più diffusi programmi di MIND MAPPING (MAPPE MENTALI).Il confronto è relativo ad applicazioni totalmente o parzialmente gratuite tra le più diffuse in questa categoria. Ogni paragrafo inizia con il collegamento alla pagina del relativo software.
Non ho inserito alcuna preferenza al termine.
Tutti i programmi sono, in ogni caso, di ottima qualità.
La scelta, quindi, può variare in funzione delle esigenze soggettive.
Ecco l'elenco dei programmi:
XMind
(Torna all'inizio)XMind si presenta subito molto ricco di varie tipologie di STRUTTURE e di MODELLI per la creazione di nuove mappe.
La pagina iniziale evidenzia il vero e proprio punto di forza di questo programma rispetto ad altri dello stesso genere: la pluralità di forme e di modelli per la visualizzazione e la presentazione delle proprie idee.
![]() |
Archivio di STRUTTURE di BASE |
![]() |
Archivio di MODELLI |
![]() |
Finestra per la scelta del TEMA |
![]() |
Esempio di STRUTTURA di BASE |
![]() |
Esempio di STRUTTURA con DIAGRAMMA AD ALBERO |
![]() |
Esempio di STRUTTURA con DIAGRAMMA LOGICO |
![]() |
Esempio di STRUTTURA a MATRICE |
![]() |
Struttura con vari livelli e argomenti collegati |
Per operazioni più elaborate è meglio acquistare la versione a pagamento.
VYM / View Your Mind
(Torna all'inizio)Il programma è integrato in varie distribuzioni Linux. Quello provato è stato installato da Ubuntu 15.10. L'avvio è molto più sobrio rispetto a XMind: viene proposta una nuova mappa basilare con l'argomento centrale, senza alcuna opzione preliminare di forme, temi o modelli.
Il menu Proprietà dedicato alla geometria delle forme prevede a 5 opzioni:
![]() |
Menu Geometrie di VYM |
![]() |
Proprietà Layout |
![]() |
Menu contestuale |
![]() |
Costruzione mappa in VYM |
FreeMind
(Torna all'inizio)Anche la videata iniziale di FreeMind è molto sobria e porta subito ad un nucleo basilare di mappa denominato "Nuova mappa immagine".
![]() |
FreeMind, schermata iniziale |
![]() |
FreeMind: menu contestuale |
![]() |
FreeMind: menu contestuale espanso con modelli |
Anche in questo caso le funzionalità di costruzione sono molto semplici e intuitive, secondo lo standard dei prodotti di questo genere. Il programma è rilasciato sotto licenza GNU e, quindi, totalmente libero.
![]() |
Licenza di FreeMind |
Nelle distribuzioni più recenti ho personalmente riscontrato problemi di avvio, confermati da ricerche specifiche in rete.
Coggle
(Torna all'inizio)Programma interamente online molto versatile.
La grafica delle mappe è decisamente articolata, pur in assenza dei MODELLI di altri programmi.
![]() |
Mappa colori |
![]() |
Mappa personale |
Anche in questo caso esiste una versione gratuita ed una a pagamento ed anche qui non vi sono, almeno nella versione gratuita, MODELLI per i grafici o FORME per i nodi.
Trattandosi di applicazione online nativa, non occorre alcuna operazione per l'installazione o l'aggiornamento. Il rovescio della medaglia è costituito dalla necessità di essere connessi per utilizzare il programma.
Occorre, altresì, creare un proprio account personale e, quindi, trasmettere dati personali, per iniziare ad operare.
La geometria curva dei collegamenti ricorda le sinapsi cerebrali e questo, trattandosi di un programma di mappe mentali, si armonizza bene con la categoria di appartenenza.
Commenti
Posta un commento