Per costruire un blog personale sul CMS Blogger basta un po' di pazienza.
Non occorre conoscere alcuna nozione di HTML. Non così immediata è, invece, la creazione di un menu articolato in pagine, sottopagine, categorie, ecc. Il procedimento è, tuttavia, più semplice di quanto possa sembrare. Occorre soltanto avere qualche piccola infarinatura di linguaggio HTML. Quelle che seguono sono alcune indicazioni, senza alcuna pretesa di completezza, per chi, come me, non è un tecnico informatico.
Per ogni Blog... ci vuole un tema
Per ogni blog occorre, ovviamente, un “tema” (o “modello” o “template”) che organizzi e presenti in modo organizzato le proprie idee.
I temi “ufficiali” proposti dal sistema sono, in genere, molto semplici ma funzionano bene per fare le prime esperienze di blogging e familiarizzare con il sistema.
Fig. 1 - Alcuni temi ufficiali di Blogger
Tuttavia dopo un primo periodo di rodaggio si sente la necessità di cercare modelli un po' più elaborati, magari con un menu personalizzato.
Di modelli ne esistono migliaia, sia gratuiti che a pagamento. Spesso vengono pubblicati con menu "di default" che devono necessariamente essere modificati per adattarsi ai siti reali.
Come funziona altrove?
Blogger, ovviamente, non è l'unica piattaforma di creazione di blog. Anzi non è neppure la più diffusa piattaforma per il blogging. Le statistiche affermano che la maggioranza dei blog nel mondo poggia su piattaforma WordPress. Effettivamente l'ambiente WordPress è molto potente, molto più potente di Blogger, ed offre, tra le infinite funzioni, anche quella di creazione assistita di menu con un sistema di moduli grafici.
Fig. 2 - Strumento di creazione menu in Wordpress
Per chi ha dimestichezza con WordPress potrebbe essere, quindi, problematica l'assenza in Blogger di una sezione dedicata alla costruzione modulare del menu del proprio sito.
Il meno è il più... a volte
Per un po' di tempo sono rimasto bloccato da questa mancanza.
Poi ho capito come gestire i menu attraverso un minimo di conoscenza del codice HTML e tutto è diventato molto semplice e immediato. Direi anche più semplice e veloce dell'utilizzo del sistema assistito sopra descritto. Non sempre una carenza costituisce una limitazione.
Ecco, quindi, i passaggi per personalizzare i menu dei temi di Blogger.
Iniziamo creando le pagine
Per creare una voce di menu collegata ad una pagina occorre, prima, creare la pagina dal menu di Blogger.
Fig. 3 - Creazione di pagina fissa in Blogger
Un volta creata la pagina occorre identificare il frammento del codice HTML che contiene l'elenco di default del menu. Per identificare il codice della pagina è facilissimo: basta visualizzare la pagina e leggere l'indirizzo nel campo degli indirizzi del browser (in genere nella parte superiore del navigatore).
Come si cerca la parte di codice da modificare?
In primo luogo andare nell'elenco delle funzioni di gestione del proprio blog, quello con le voci: Panoramica, Post, Pagine... (si vede l'inizio dell'elenco alla Fig. 3) e selezionare la voce MODELLO (si trova verso il fondo dell'elenco) e, poi, MODIFICA HTML.
Adesso arriva la parte più creativa: occorre procedere tenendo conto del menu predisposto dal produttore. In genere basta partire dalle voci di menu preimpostate e cercare la relativa stringa di codice all'interno della versione HTML del modello con CTRL-F. Nei modelli più recenti (ovvero scritti in HTML5) la parte contenente il menu è contenuta nei tag <nav> (ovvero uno dei NUOVI TAG introdotti con la versione 5 del linguaggio HTML, peraltro ancora in attesa di standardizzazione ufficiale).
Una volta trovata, occorre togliere, aggiungere e modificare le voci già presenti all'interno dei tag <ul>...</ul> e, per ogni singola voce di menu, nei rispettivi tag <li>...</li> fino ad arrivare alla struttura desiderata. Se si vogliono inserire sottomenu basta annidare una ulteriore serie di tag <ul>...</ul> con le rispettive voci interne.
Inserimento dei collegamenti nelle voci
A questo punto occorre inserire il collegamento alle pagine nella parte relativa all'url copiando e incollando l'indirizzo descritto nel paragrafo dedicato alla creazione delle pagine di cui sopra. L'indirizzo va inserito all'interno delle virgolette nel punto denominato href=''
Se, invece, si volesse creare una voce di menu di categorie (anche definite etichette o tag) assegnate ai post occorre modificare l'indirizzo come segue: sostituire la parte dell'indirizzo /p/... con /search/label/nome_etichetta. È anche possibile inserire voci di collegamento prive di contenuto, da utilizzare come voci intermedie per altre sottovoci: basta non inserire alcun indirizzo nel punto href=''.
Esempi di menu
Di seguito due esempi di menu in HTML (in cui nome_blog corrisponde, in concreto, al proprio url).
Menu di sole pagine fisse
Nel primo esempio si notano pagine fisse:HOME, PRESENTAZIONE, CONTATTI.
Indice 1. Premessa normativa e tecnica 1.1. Breve premessa normativa 1.2. Premessa tecnica 2. Indirizzi relativi ed assoluti 3. MS Word: la costruzione del collegamento 4. MS Word: la trasformazione in PDF 4.1. Il metodo Esporta 4.2. Il metodo Salva con nome 4.3. Piccolo trucco nel caso in cui i collegamenti relativi non funzionino 5. LibreOffice Writer: configurazione preliminare 6. LibreOffice Writer: la creazione del collegamento 7. LibreOffice Writer, la trasformazione in PDF 8. Ed ora: LaTeX! 9. LaTeX: creazione del collegamento 10. LaTeX: analisi del codice sorgente 11. LaTeX: il risultato prima e dopo la compilazione 12. Tabella di sintesi 13. Esempi da scaricare Figura 1: Word, Writer, LaTeX in sovrapposizione sfumata 1 Premessa normativa e tecnica 1.1 Breve premessa normativa Questo articolo è rivolto principalmente ad Avvocati ed altri operatori del diritto che debbano, in particolare nel sistema PCT, pr...
Atti giudiziari: utilizzare le variabili al posto dei nomi propri in Word, Writer e LaTeX Indice 1. Nomi e dati personali negli atti giudiziari 2. Utilizzare le variabili al posto dei nomi propri 3. Le variabili sono compatibili con le regole tecniche del Processo Civile Telematico? 4. Struttura delle variabili in genere 5. Variabili in Word 5.1. Creazione ed utilizzo di una variabile in Word per Windows e per macOS 5.2. Sintesi delle combinazioni essenziali in Word per Windows e per macOS 6. Variabili in LibreOffice Writer 6.1. Premessa sulla gestione delle variabili in LibreOffice Writer 6.2. Esempio di testo con variabili parallele in LibreOffice Writer 6.3. Conseguenza delle caratteristiche delle variabili in LibreOffice Writer 6.4. Creazione e utilizzo delle variabili in LibreOffice Writer 6.5. Sintesi delle combinazioni essenziali in LibreOffice Writer per Windows e per macOS 7. Variabili in LaTeX 7.1. Premessa sulle variabili in LaTeX 7.2....
PREMESSA PREPARAZIONE ESTRAZIONE PREMESSA Un ottimo programma GRATUITO di riconoscimento ottico dei PDF scansiti da origine cartacea. Addirittura PORTABILE. Non è affatto semplice trovare un progamma gratuito di OCR, ovvero che "estragga" il contenuto testuale dei PDF fotografici. Ancora più difficile è trovarlo in modalità PORTABILE, ovvero senza esigenza di installazione su PC locale. A chi può essere utile? Il riconoscimento ottico è utile a tutti coloro che hanno a che fare, per lavoro, studio o altro, con PDF "fotografici", ovvero derivanti dall'acquisizione allo scanner di documenti cartacei. Non è, invece, di alcuna utilità per i PDF derivanti da conversione diretta dai programmi di editing: in questo caso i caratteri sono già estraibili in modo nativo. Inoltre capita che, per vincoli imposti in ambito aziendale o per ottimizzare i tempi, non sia possibile procedere all'ins...
Commenti
Posta un commento