Come cancellare le immagini caricate negli archivi di Blogger.
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Per chi è abituato alla gestione dei blog in WordPress, in cui la gestione delle immagini e dei media in genere, è immediatamente disponibile nella dashboard, una delle differenze, in negativo, fondamentali è la totale inesistenza di una sistema analogo nella dashboard di Blogger.
Il problema non è CARICARE ma CANCELLARE.
È vero che il caricamento delle immagini tramite il sistema di upload integrato nel sistema è molto semplice ed efficace. Ma i problemi arrivato quando si vogliono cancellare, in tutto in parte, le immagini caricate. In rete si trovano istruzioni che rimandano a Picasa Web Album.
Picasa? Ma non è stato abbandonato?
In realtà Picasa è stato abbandonato... ma non del tutto. È vero che Picasa Web Album è un servizio formalmente abbandonato da Google ma il relativo materiale risulta integrato in Google Foto (o, più brevemente Photo). A questo punto la soluzione più intuitiva sarebbe quella di andare su Google Foto e di cercare le immagini caricate tramite Blogger. Troppo semplice!: così non funziona!
Google Foto non è Picasa
In realtà non è cosi semplice: il gestore ha adottato una politica «speciale» per la gestione delle immagini caricate su Blogger rispetto alle immagini caricate dai propri dispositivi (computer, tablet, smartphone) tramite il servizio «normale» di Google Foto. In pratica se è vero che Picasa è stato integrato in Photo non è, invece, vero il contrario. Questo significa che in Photo si trovano soltanto le immagini caricate per l'archiviazione personale e per la condivisione con gli amici ma non si trovano, invece, le immagini hostate in Blogger.
Tanto per complicare ancora un po' la situazione
Un'ulteriore complicazione della situazione è data dalla presenza in Google Drive delle stesse immagini caricate tramite Blogger ma del fatto che tali immagini non sono sincronizzate con gli archivi di Blogger. Ciò significa che in caso di cancellazione da Drive le immagini restano caricate in Blogger. In concreto: se si accede a Google Foto attraverso Google Drive è possibile visualizzare e cancellare anche le immagini caricate attraverso il sistema di upload di Blogger. Tuttavia la cancellazione, come peraltro espressamente indicato nel servizio di help del sistema, non ha effetto nei blog di Blogger.
E allora come fare?
Il sistema c'è anche se non è affatto così immediato come in WordPress. Occorre entrare in Picasa attraverso questo link (l'opzione showall=true consente di aprire tutti gli album presenti su Picasa), scorrere gli album fino a trovare quello con lo stesso nome del proprio blog (si riconosce anche per la presenza della tipica icona di Blogger), aprire l'album, selezionare la foto da cancellare ed utilizzare la voce di menu «Azioni» e, poi, «Elimina immagine».
Fig.1 IL menu di riferimento nel caso di foto singole
Prima di effettuare l'effettiva eliminazione il sistema manda due avvisi:
L'immagine non sarà più visibile nel blog
L'effettiva eliminare potrebbe non essere immediata ma con tempo di attesa fino a 24 ore
Fig.2 Avviso delle conseguenze e dei tempi di eliminazione
Ovvio che occorre evitare assolutamente di eliminare immagini collegate a post nel blog stesso.
Se,invece, si vogliono eliminare più immagini contemporaneamente allora occorre, dopo avere aperto l'album, utilizzare la voce «Organizza» (visibile nell'immagine di apertura del post), selezionare le foto tenendo premuto il tasto CTRL e premere il pulsante «ELIMINA» in alto a sinistra dello schermo; al termine si torna all'elenco delle immagini con il pulsante «COMPLETATO». FINITO! Piccolo commento personale: ma quelli di Google non potevano pensare ad un sistema «leggermente» più semplice?.
Indice 1. Premessa normativa e tecnica 1.1. Breve premessa normativa 1.2. Premessa tecnica 2. Indirizzi relativi ed assoluti 3. MS Word: la costruzione del collegamento 4. MS Word: la trasformazione in PDF 4.1. Il metodo Esporta 4.2. Il metodo Salva con nome 4.3. Piccolo trucco nel caso in cui i collegamenti relativi non funzionino 5. LibreOffice Writer: configurazione preliminare 6. LibreOffice Writer: la creazione del collegamento 7. LibreOffice Writer, la trasformazione in PDF 8. Ed ora: LaTeX! 9. LaTeX: creazione del collegamento 10. LaTeX: analisi del codice sorgente 11. LaTeX: il risultato prima e dopo la compilazione 12. Tabella di sintesi 13. Esempi da scaricare Figura 1: Word, Writer, LaTeX in sovrapposizione sfumata 1 Premessa normativa e tecnica 1.1 Breve premessa normativa Questo articolo è rivolto principalmente ad Avvocati ed altri operatori del diritto che debbano, in particolare nel sistema PCT, pr...
Atti giudiziari: utilizzare le variabili al posto dei nomi propri in Word, Writer e LaTeX Indice 1. Nomi e dati personali negli atti giudiziari 2. Utilizzare le variabili al posto dei nomi propri 3. Le variabili sono compatibili con le regole tecniche del Processo Civile Telematico? 4. Struttura delle variabili in genere 5. Variabili in Word 5.1. Creazione ed utilizzo di una variabile in Word per Windows e per macOS 5.2. Sintesi delle combinazioni essenziali in Word per Windows e per macOS 6. Variabili in LibreOffice Writer 6.1. Premessa sulla gestione delle variabili in LibreOffice Writer 6.2. Esempio di testo con variabili parallele in LibreOffice Writer 6.3. Conseguenza delle caratteristiche delle variabili in LibreOffice Writer 6.4. Creazione e utilizzo delle variabili in LibreOffice Writer 6.5. Sintesi delle combinazioni essenziali in LibreOffice Writer per Windows e per macOS 7. Variabili in LaTeX 7.1. Premessa sulle variabili in LaTeX 7.2....
PREMESSA PREPARAZIONE ESTRAZIONE PREMESSA Un ottimo programma GRATUITO di riconoscimento ottico dei PDF scansiti da origine cartacea. Addirittura PORTABILE. Non è affatto semplice trovare un progamma gratuito di OCR, ovvero che "estragga" il contenuto testuale dei PDF fotografici. Ancora più difficile è trovarlo in modalità PORTABILE, ovvero senza esigenza di installazione su PC locale. A chi può essere utile? Il riconoscimento ottico è utile a tutti coloro che hanno a che fare, per lavoro, studio o altro, con PDF "fotografici", ovvero derivanti dall'acquisizione allo scanner di documenti cartacei. Non è, invece, di alcuna utilità per i PDF derivanti da conversione diretta dai programmi di editing: in questo caso i caratteri sono già estraibili in modo nativo. Inoltre capita che, per vincoli imposti in ambito aziendale o per ottimizzare i tempi, non sia possibile procedere all'ins...
Commenti
Posta un commento